09 Ottobre 2025
Il telefono del finanziere romano tra i protagonisti del riassetto del sistema bancario sarebbe stato attaccato con lo spyware che ha colpito anche giornalisti e personalità
opo attivisti e giornalisti, anche il mondo della finanza. È l’ultimo tassello della saga di Graphite, il software-spia sviluppato dall’azienda israeliana Paragon Solutions e utilizzato da governi e forze di polizia di diversi Paesi, tra i quali l’Italia. Secondo quanto appreso da IrpiMedia e La Stampa, un nuovo nome si aggiunge alla lista delle persone che, lo scorso gennaio, hanno ricevuto un messaggio da Whatsapp che li informava di essere stati bersaglio dello spyware. È Francesco Gaetano Caltagirone, imprenditore, editore, e tra gli uomini più ricchi d’Italia. Non è dato sapere chi abbia provato a spiarlo, ma la notifica comparsa sul suo telefono insieme ad almeno altre sette persone nel Paese è inequivocabile.
Lo stesso giorno Whatsapp ha mandato notifiche anche a Francesco Cancellato, direttore di Fanpage, e ai due fondatori della ong Mediterranea, Luca Casarini e Giuseppe “Beppe” Caccia. Nei mesi successivi sono emersi anche altri nomi. Da don Mattia Ferrari, cappellano di bordo di Mediterranea, fino a Ciro Pellegrino, caporedattore di Fanpage, fino a Roberto D’Agostino, fondatore ed editore del sito Dagospia. Tuttavia, questo è il primo caso in cui tra le persone attenzionate figura un uomo d’affari, lontano dal mondo dell’informazione o dell’attivismo.
Caltagirone è anche uno dei protagonisti della serie di operazioni che stanno ridisegnando l’assetto finanziario del Paese, azionista di Generali, Mps e Mediobanca, quest’ultima acquisita proprio da Mps (dove tra i soci c’è anche lo Stato). A questo punto solo le autorità potranno accertare se sia stato un governo straniero a prendere di mira lo smartphone di Caltagirone, ipotesi già ventilata nei riguardi di Cancellato, o se dietro l’operazione ci sia una mano italiana. Ma andiamo con ordine.
l gruppo di Whatsapp
Secondo quanto ricostruito, a dicembre del 2024 l’utenza telefonica in uso a Caltagirone sarebbe stata inserita in una chat Whatsapp, popolata da contatti a lui noti e al cui interno era stato condiviso un file Pdf. Poco dopo la chat sparisce, il Pdf con essa.
Il mese dopo, Whatsapp informa gli utenti coinvolti di aver individuato e corretto una vulnerabilità che avrebbe permesso a un attaccante di inserire uno spyware sul dispositivo del bersaglio a sua insaputa e senza che fosse necessario cliccare su alcun link o allegato. In gergo si chiamano “attacchi zero-click”, che sfruttano un errore nel sistema del dispositivo o di un’app – Whatsapp in questo caso – per inoculare un qualunque software senza lasciare traccia e soprattutto senza che il bersaglio debba interagire come nei più comuni attacchi e frodi. E lo smartphone di Caltagirone è tra i destinatari di tale notifica.
Secondo la ricostruzione di altre vittime e della stessa Citizen Lab, è proprio questo il metodo con il quale Graphite è stato propagato tra i suoi bersagli. Il sistema non colpisce a caso, ma è programmato per installarsi esclusivamente sul telefono del bersaglio, lasciando indenni le altre persone nel gruppo.
Alla luce dell’allerta diramata dall’app di messaggistica, lo smartphone viene riportato alle impostazioni di fabbrica, eliminando il problema ma anche rimuovendo ogni elemento che avrebbe permesso di trovare tracce dello spyware. Contattato, l’ufficio stampa del gruppo Caltagirone non ha risposto a una richiesta di commento.
Una pioggia di notifiche
Della vicenda si è occupata una indagine del Copasir – Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, ovvero l’organo del parlamento che esercita il controllo sull'operato dei servizi segreti italiani – che si è svolta la scorsa primavera e ha riguardato i casi al tempo noti. Secondo quanto ricostruito nel rapporto del comitato (reso pubblico) è stato possibile accertare che Caccia e Casarini sono stati effettivamente oggetto di attività di sorveglianza dei servizi, «finalizzata a prevenire la minaccia alla sicurezza nazionale da parte di individui sospettati di svolgere attività di favoreggiamento dell’ingresso di soggetti stranieri nel territorio nazionale». Cosa sia successo invece nel telefono di Cancellato non si è mai saputo e il governo ha sempre respinto ogni addebito a riguardo, come detto, arrivando a ipotizzare la pista di un servizio segreto estero.
Le cose si sono complicate in aprile, quando un’altra notifica – questa volta inviata da Apple – ha informato una seconda infornata di bersagli della potenziale compromissione dei propri dispositivi. Tra questi Ciro Pellegrino, caporedattore di Fanpage. Sebbene sul dispositivo di Cancellato non sia stato trovato nulla, non può essere un caso che nella medesima testata si sia registrata una seconda infezione di Paragon. Fanpage è nota per indagini sotto copertura, tra le quali Gioventù meloniana che, grazie al lavoro di una giornalista infiltrata in Gioventù Nazionale, mette a nudo l’imprinting di estrema destra e le nostalgie fasciste del ramo giovanile del partito della presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. Successive analisi sul telefono di Pellegrino, svolte nei laboratori di Citizen Lab a Toronto, hanno permesso di confermare la presenza di Paragon sul suo dispositivo.
Solo a giugno le procure di Roma e Napoli hanno disposto accertamenti sui dispositivi delle persone sottoposte a sorveglianza, disponendo analisi irripetibili sugli smartphone. In seguito a questa notizia ulteriori nomi di vittime di Paragon sono stati resi pubblici: uno è Roberto D’Agostino, il fondatore di Dagospia. L’altra è Eva Vlaardingerbroek, influencer olandese di estrema destra e residente a Roma.
«I governi dispongono di così tanti strumenti diversi per mettere sotto controllo un bersaglio che è semplicemente impensabile che tutti siano simili o facilmente identificabili» spiega a IrpiMedia una fonte che ha analizzato alcuni dei dispositivi. «Non solo esistono molti più spyware di quelli prodotti da Paragon o Nso, ma c’è un’intera rete di scambi di favori anche tra Paesi: se io non posso svolgere un’intercettazione su uno specifico cittadino, lo chiedo al Paese affianco», spiega l’esperto senza poter entrare nel merito di casi comprovanti tali affermazioni per ragioni di riservatezza. Contattata da IrpiMedia e La Stampa, Paragon non ha risposto a una richiesta di commento.
Chi sono i clienti di Paragon
Tra gli addetti ai lavori Graphite è uno spyware ben noto. Paragon Solutions è un’azienda nata in Israele che produce, sviluppa e ricerca tecnologie della sorveglianza ai massimi livelli. Il suo prodotto principale è attualmente tra i più quotati, soprattutto da quando un’azienda concorrente, Nso, ha dovuto ridurre drasticamente la propria attività in seguito a diversi scandali legati a un uso non consono della propria tecnologia da parte di numerosi governi, come raccontato anche da IrpiMedia con storie che vanno dal Marocco al Messico.
Ma il valore di un prodotto, nel mercato della sorveglianza, non è dato solo dalla bontà del software in sé, bensì dalla capacità dell’azienda che lo produce di aggirare i sistemi di sicurezza di smartphone, computer, dispositivi Android o Apple, in modo che possa funzionare su qualunque bersaglio e qualunque tecnologia. Esattamente il tipo di servizio che offre Paragon, che nel tempo ha raccolto anche investimenti dell’Unione Europea.
A dicembre del 2024, circa un mese prima dell’invio delle notifiche che hanno svelato uno dei trucchi di Paragon per infettare i dispositivi, il fondo d’investimento statunitense AE Industrial Partners, focalizzato sui settori aerospaziale, difesa, cyber sorveglianza, ha acquistato la società per 900 milioni di dollari, secondo quanto riportato da testate di settore. Fonti pubbliche indicano come attualmente Graphite continui a chiudere contratti con le agenzie statunitensi. Ultima in ordine di tempo è l’Ice, agenzia federale per il controllo delle frontiere e dell’immigrazione, con un contratto da due milioni di dollari. Fonti di IrpiMedia a conoscenza del contratto tra Paragon e l’Italia sostengono che questo sarebbe «nell’ordine delle decine di milioni di euro, intorno ai trenta».
Dalla sua, negli anni, Paragon è stata capace di accreditarsi come alternativa “etica” alla concorrente Nso. Niente scandali, solo clienti legittimi e statali e solo «Paesi democratici che hanno superato con successo il suo rigoroso processo di due diligence e verifica», ha spiegato la stessa azienda in una nota lo scorso giugno. Sebbene i contratti stipulati dall’azienda non siano pubblici, la stessa ha dichiarato che prevedono il divieto di utilizzare Graphite contro giornalisti e attivisti.
Ufficialmente è questa la ragione per cui già a inizio febbraio, appena dopo l’arrivo delle notifiche, Paragon aveva annunciato che avrebbe rescisso unilateralmente il contratto con l’Italia. Una versione più tiepida del rapporto tra il governo e l’azienda israeliana approderà nella relazione del Copasir, in cui si parlerà di “rescissione concordata” tra le parti. In ogni caso è difficile comprenderne il senso nel caso in cui anche Paragon dovesse credere che non è stato il governo italiano a spiare quantomeno i giornalisti, bensì un altro loro cliente.
Dopo aver inizialmente negato ogni addebito, il governo italiano ha dovuto ammettere di aver utilizzato Graphite nei confronti di Luca Casarini e Beppe Caccia non in qualità di attivisti per i diritti umani, ma «in riferimento alle loro attività potenzialmente relative all’immigrazione irregolare». Tolto Yambio che come detto non è stato attaccato tramite Graphite, rimane la notifica ricevuta da Cancellato.
Un mondo torbido
Nel mercato della cyber sorveglianza c’è un mondo di ricercatori impegnati a scoprire le vulnerabilità di ogni sistema, in modo che possano essere utilizzate per spiare bersagli. Una è la vulnerabilità di Whatsapp, analizzata grazie a Citizen Lab, che permetteva di installare da remoto Graphite senza che fosse richiesta un’interazione da parte del bersaglio. L’altra è quella di Apple, che ha portato alla notifica di Ciro Pellegrino e ad altri giornalisti.
In tutti i casi, i reporter si sono rivolti a Citizen Lab per avere i propri dispositivi analizzati. Come confermato dalla stessa organizzazione nei propri report, ciascuna analisi ha fatto emergere elementi di compromissione compatibili proprio con lo spyware israeliano.
Secondo quanto ricostruito dai tecnici e confermato da fonti indipendenti, la vulnerabilità trovata sugli iPhone colpiti è legata ad iMessage, l’app di messaggistica istantanea di Cupertino che smista sia i messaggi scambiati tra iPhone sia gli sms. Anche in questo caso si tratta di zero-click: Paragon ha trovato un modo per rompere i meccanismi di sicurezza dell’iPhone inviando un messaggio contenente un file immagine.
«Sono attacchi costosissimi, tecnicamente complessi, e che hanno un proprio mercato che vale miliardi» spiega una fonte del settore sotto richiesta di anonimato. Secondo quattro esperti consultati per la realizzazione di questo articolo, gli attacchi rivolti verso i dispositivi Android o Apple valgono «intorno al mezzo milione di euro per bersaglio, in quanto più vengono usati più è possibile che siano scoperti dal produttore del pezzo di tecnologia vulnerabile», spiega una fonte.
fortune.com
By Amanda Gerut
News Editor, West Coast
October 4, 2025 at 5:33 AM EDT
Using AI to create fake identities, they get remote jobs, then hide in plain sight—in Slack, on Zooms, and in corporate infrastructure.
But at a cybersecurity conference in Las Vegas this August, an analyst wearing a black hoodie and dark glasses who goes by “SttyK” broke some disappointing news to a packed crowd of researchers, executives, and government employees: That trick no longer works. “Do not [ask why] Kim Jong-un is so fat,” SttyK warned in all-caps on a presentation slide. “They all notice what you guys have noticed and improved their opsec [operation security].”
It might sound far-fetched—like the plot of a Cold War–era spy movie—but the scheme is all too real, according to the FBI and other agencies, as well as the UN, cybersecurity investigators, and nonprofits: Thousands of North Korean men trained in information technology are stealing identities, falsifying their résumés, and deceiving their way into highly paid remote tech jobs in the U.S. and other wealthy countries, using artificial intelligence to fabricate work and veil their faces and identities.
In violation of international sanctions, the scam has pried open a gusher of cash for Kim’s government, which confiscates most of the IT workers’ salaries. The FBI estimates that the program has funneled anywhere from hundreds of millions to $1 billion to the authoritarian regime in the past five years, funding ruler Kim’s ambition of building the Democratic People’s Republic of North Korea (DPRK) into a nuclear-armed force.
The afflicted include hundreds of Fortune 500 businesses, aerospace manufacturers, and U.S. financial institutions ranging from banks to tiny crypto startups, says the FBI. The North Korean workers also take on freelance gigs and subcontracting: They have posed as HVAC specialists, engineers, and architects, spinning up blueprints and municipal approvals with the help of AI.
Companies across Europe, as well as Saudi Arabia and Australia, have also been targeted. Government officials and cybersecurity investigators from the U.S., Japan, and South Korea met in Tokyo in late August to forge stronger collaborative ties to counter the incursions.
The scheme is one of the most spectacular international fraud enterprises in history, and it creates layer upon layer of risks for companies that fall for it. First, there’s the corporate security danger posed by agents of a foreign government being within a company’s internal systems.
Then there’s the legal risk that comes with violating sanctions against North Korea, even if unintentionally. U.S. and international sanctions are intended to isolate and punish the bellicose rogue state, and violations can jeopardize national security for the U.S. and its allies, according to the FBI. “This is a code red,” said U.S. Attorney for D.C. Jeanine Pirro at a press conference in July. “Your tech sectors are being infiltrated by North Korea. And when big companies are lax and they’re not doing their due diligence, they are putting America’s security at risk.”
Companies also must confront the distressing possibility that an employee—perhaps even one making a six-figure salary—could be laboring under conditions that one South Korea–based NGO has called “comparable to modern slavery.”
That’s because the North Korean men (and they are all men) who are perpetrating these deceptions are also, in a sense, victims of the brutal regime: They are separated from their families and trafficked to offshore sites to do the remote IT work, and they face the prospect of beatings, imprisonment, threats to their loved ones, and other human rights violations if they fail to make enough money for the North Korean government.
“The Call is Coming from Inside the House”
This covert weaponization of the techdependent global economy has ensnared every industry and company size. But it has proved incredibly difficult to find and prosecute members of this shadow workforce among the U.S.’s 6 million tech and IT employees. Those tracking the scheme say that agents hide in plain sight in the IT and tech departments of American companies: writing and testing code, discussing bugs, updating deliverables, and even joining video scrums and chatting via Slack. Over the past 12 months, the scheme has proliferated further, with a 220% worldwide increase in intrusions into companies, according to cybersecurity firm CrowdStrike.
Here’s how the international scam often works: North Korean workers, many living in four- or five-man clusters in China or Russia, use AI to create unique personas based on real, verified identities to evade background checks and other standard security measures. Sometimes they buy these identities from Americans, and other times they steal them outright. They craft detailed LinkedIn profiles, topped with a headshot—usually manipulated—with work histories and technical certifications.
“If this happened to these big banks, to these Fortune 500 companies, it can or is happening at your company.”
U.S. Attorney for D.C. Jeanine Pirro
Paid coconspirators in the U.S. and elsewhere physically hold on to the fraudulent workers’ company laptops and turn them on each morning so that the agents can remotely access them from other locations. The FBI has raided dozens of these sites, known as “laptop farms,” across the U.S., said CrowdStrike’s counter adversary VP Adam Meyers. And now they’re popping up overseas. “We’ve seen the operations all over,” said Meyers, “ranging from Western Europe all across to Romania and Poland.”
The broad and decentralized program, with work camps largely based in countries where there is little international cooperation among law enforcement, has so far been a frustrating game of Whac-a-Mole for law enforcement agencies, which have arrested only lower-level accomplices. “Both the Chinese and Russian governments are aware these IT workers are actively defrauding and victimizing Americans,” an FBI spokesman told Fortune. “The Chinese and Russian governments are not enforcing sanctions against these individuals operating in their country.”
Reputational risk from the intrusions has kept targeted companies largely silent so far, although federal agencies including the Department of Justice, FBI, and State Department have jointly issued dozens of public warnings to executives without naming the specific companies that have been impacted. One exception is the sneaker and apparel giant Nike, which identified itself as a victim of the scheme after discovering it had hired a North Korean operative who worked for the company in 2021 and 2022. Nike did not respond to multiple requests for comment.
“There are probably, today, somewhere between 1,000 and 10,000 fake employees working for companies around the world,” said Roger Grimes, an expert in the North Korean IT worker scheme with cybersecurity firm KnowBe4. “Most of the companies don’t talk about it when it happens—but they reach out secretly.” Grimes estimates he has spoken with executives from 50 to 75 companies that have unknowingly hired North Koreans. Even his own company is not immune: KnowBe4 last year disclosed that it unwittingly hired a North Korean worker who doctored a photo with AI and used a stolen identity.
A panel of experts convened by the UN to assess compliance with sanctions against North Korea estimates that the IT worker scheme generates between $250 million and $600 million in revenue annually from workers who transfer their earnings to the regime. The panel reported last year that IT workers in the scheme are expected to earn at least $100,000 annually. The highest earners make between $15,000 and $60,000 a month and are allowed to keep 30% of their salaries. The lowest can only keep 10%.
Businesses that hire these workers—even unintentionally—are violating regulatory and financial sanctions, which creates legal liability if U.S. law enforcement ever opted to charge companies. “The call is coming from inside the house,” said Pirro at the July press conference. “If this happened to these big banks, to these Fortune 500, brand-name, quintessential American companies, it can or is happening at your company. Corporations failing to verify virtual employees pose a security risk for all.”
She continued, speaking directly to American companies: “You are the first line of defense against the North Korean threat.”
The Motivation and the Impact
The growing awareness of the North Korean IT worker scheme has raised alarms in recent years, but its roots go back decades. A DPRK nuclear test in 2006 led to the UN’s Security Council imposing comprehensive sanctions that year, and then expanding those sanctions in 2017 to prohibit trade and ban companies from employing North Korean workers.
President Donald Trump signed into law further U.S. sanctions on North Korea during his first term. The law, “Countering America’s Adversaries Through Sanctions Act,” assumes that any goods made anywhere in the world by North Korean workers should be considered the products of “forced labor” and are forbidden from entering the U.S.
Starved of cash by international sanctions, the regime began sending agents overseas to earn money in various industries, including construction, fishing, and cigarette smuggling. They eventually moved into the lucrative field of tech. Then, when businesses turned to remote work during the pandemic, the IT scheme took off, explained cybersecurity firm DTEX Systems lead investigator Michael “Barni” Barnhart.
The IT operation functions separately from North Korea’s army of malicious hackers, who focus on ransomware and crypto heists, although cybersecurity experts believe the two teams are yoked closely enough to share intelligence and work in tandem.
Grimes is often surprised by the audacity of the IT deceptions, he said. In one instance, he told Fortune, a company thought it had hired three people, but they were actually just a single North Korean man managing three personas. He had successfully used the same photo to apply to multiple jobs but altered it to make each image slightly different—long hair, short hair, and three different names. “Once you see it, it’s so obvious what they’ve done,” said Grimes. “It takes a lot of…I’m trying to think of a better term than ‘balls,’ but it takes a lot of balls to use the same picture.”
For recruiters, inconsistencies—like candidates who claim to hail from Texas, but speak with Korean accents and seem to know nothing about their home state—are sometimes chalked up initially to cultural differences, Grimes said. But once companies are alerted to the conspiracy, it quickly becomes clear who the fraudulent hires are.
The impact of the scheme becoming more publicly known in the past couple of years has led to what the FBI described to Fortune as an escalating desperation among the workers, and a shift in tactics: There have been more attempts to steal intellectual property and data when workers are discovered and fired.
Investigators recently identified a new evolution in the operational structure, which further conceals the North Korean IT workers. They’re subcontracting out more of the actual labor to developers based in India and Pakistan, investigator Evan Gordenker of incident response firm Palo Alto Networks explained. This creates what Gordenker described as a “Matryoshka doll” effect—a proxy between the North Koreans and the company paying them, and another layer of subterfuge that makes it even harder to find the culprits.
“What they’ve found is that it’s actually fairly cheap to find someone of a similar-ish skill set in Pakistan and India,” said Gordenker. It’s an alarming sign of the criminal enterprise’s success, he added: The North Korean fraudsters are so overwhelmed with work that they need to pass some of it off.
The Recruitment of American Accomplices
One ex-North Korean IT worker who communicated via email with Fortune escaped after years inside the scheme. He lives under the alias Kim Ji-min to prevent retaliation against his family still in North Korea.
His method was to use Facebook, LinkedIn, and Upwork to pose as someone looking to hire help for a software project, he explained in an email interview facilitated and translated by PSCORE, a South Korea–based NGO that has worked with thousands of North Korean refugees. When engineers and developers responded to his listings, Kim would steal their identities and use them to apply for tech jobs. He was hired to work on e-commerce websites and in software development for a health care app, he said, though he declined to name the companies he worked for: “They had no idea we were from North Korea.”
IT workers also hang out on Discord and Reddit to create relationships with freelancers and those looking to make extra cash, particularly in the “r/overemployed” subreddit, said Gordenker. The pitch is typically simple but effective, he said: “It’s usually like, ‘I’m a Japanese developer. I’m looking to get established in the United States, and I’m looking for someone to serve as the face of my company in that country. Would you be willing to, for 200 bucks a week?’” From there, the IT workers ask the person to upload photos of their ID. Sometimes it takes only five minutes. “Some people are sort of like, ‘Oh, $200 bucks a week? Yeah. Sign me up, absolutely,’” said Gordenker. “It’s stunningly easy.”
A Maryland man, Minh Phuong Ngoc Vong, pleaded guilty in April to charges that he allowed North Korean workers to use his identity to get 13 different jobs. Court records show that he offered up his driver’s license and personal details after being approached on a video game.
The recruitment tactics can be predatory: The scheme often targets people who are down on their luck, promising them easy money for picking up a laptop or submitting to a urinalysis to pass a drug test. “They will recruit people from recovering gambling addict forums and things like that where people have debt,” Gordenker said. “They need the money badly, and that creates leverage.”
Security investigator Aidan Raney, who posed as a willing American accomplice to the scheme, learned other operational details. The agents who recruited Raney spiced up his résumé with fabricated roles at companies, and turned his headshot into a black-and-white photo so it would look different from his real LinkedIn headshot. Raney corresponded with three or four workers who all called themselves “Ben,” and the Bens submitted his details to recruiters to land him the job interviews.
“They handle essentially all the work,” said Raney, founder and CEO of security firm Farnsworth Intelligence. “What they were trying to do was use my real identity to bypass background checks and things like that, and they wanted it to be extremely close to my real-life identity.”
Sometimes the work of the American accomplice is more involved: An operation in the suburbs of Phoenix facilitated by one woman, Christina Chapman, helped North Koreans fraudulently obtain jobs at 311 companies and earned the workers $17.1 million in salaries and bonuses, according to the Department of Justice’s 2024 indictment of Chapman. The operation was the biggest laptop farm busted so far, by revenue. North Koreans used 68 stolen identities to get work, and Chapman helped them dial in remotely for interviews and calls. Chapman’s cut totaled about $177,000, prosecutors said, but after pleading guilty she has been sentenced to 8.5 years in prison for her role and ordered to forfeit earnings and pay fines worth more than she ever earned in the scheme.
Nike was one of the companies that hired an IT worker in Chapman’s network, according to a victim impact statement the company filed before her sentencing. Nike paid about $75,000 to the unnamed worker over the course of five months, the letter states. “The defendant’s decision to obtain employment through Nike, via identity theft, and subsequently launder earnings to foreign state actors, was not only a violation of law—it was a betrayal of trust,” Chris Gharst, Nike’s director of global investigations, wrote to the judge. “The incident required us to expend valuable time and resources on internal investigations.”
Criminals or victims?
Law enforcement agencies and cybersecurity investigators have tracked participants in the North Korean IT worker scheme, but so far only low-level accomplices have been arrested and charged in the U.S. The workers use artificial intelligence and stolen or purchased IDs to craft fake résumés and LinkedIn pages to apply for remote jobs. Some of their names are believed to be aliases.
AI has breathed even more life into the operation. An August 2025 report from Anthropic revealed that North Korean agents had leveraged its Claude AI assistant to prep for interviews and get jobs in development and programming. “The most striking finding is the actors’ complete dependency on AI to function in technical roles,” the report states. “These operators do not appear to be able to write code, debug programs, or even communicate professionally without Claude’s assistance.”
The scam is alarming for the companies targeted, but the North Korean laborers themselves are much worse off, according to PSCORE secretarygeneral Bada Nam. Failure to meet monthly earnings quotas results in degradation, beatings, or worse—being forced back to North Korea where the workers and their families face prison, labor camps, and abuse. The consistent access to food outside of famine-ravaged North Korea might be more desirable than in-country work assignments, but the intense competition and humiliation workers face if they don’t excel has driven some to suicide, Nam said. “Because of this system, [we] view these workers not simply as perpetrators of fraud or deception, but also as victims of forced labor and human rights violations,” said Nam. “Their situation is comparable to modern slavery. Just as global consumers have become more attentive to supply chains in order to avoid supporting child labor, we believe a similar awareness is needed regarding North Korean IT workers.”
Those pursuing and trying to expose the scale and impact of this grift include the Las Vegas conference speaker SttyK, who is in his twenties and based in Japan. He is part of a secretive network of investigators who track North Korean operatives, producing research that’s used by large cybersecurity firms. The community has learned a lot from files and manuals mistakenly uploaded without password protection to the open cloud-based tech platform GitHub, which explain how to fraudulently get a remote tech job. SttyK and his research partners have also been aided by at least one secret informant involved in the scheme.
The GitHub trove shows that there are some cultural clues to watch for, SttyK told Fortune: The North Koreans prefer British to American English in translations; they use excessive amounts of exclamation marks and heart emojis in emails; and they really love the animated comedy franchise Minions, often using images from the films as their avatars. The IT workers use Slack to communicate among themselves, and SttyK showed a message from a North Korean boss reminding teams to work at least 14 hours a day. They log in six days a week, and on their day off, the workers play volleyball, diligently recording the winners and losers in spreadsheets, the GitHub files revealed.
There are no hard-and-fast rules to the scheme, said Grimes, and the quality of the work varies significantly: Some North Koreans achieve standout job performance, leveraging it so they can recommend friends or even themselves under another identity for new roles. Others only want to get their first few paychecks before they get fired for doing poor work or not showing up. “There isn’t one way of doing things,” said Grimes. “Different teams farm out the work in different ways.”
The Perpetrators as Victims Themselves
Ironically, perhaps, the harshness of the system may actually make the agents attractive hires for U.S. companies: These are tech workers who don’t complain, take personal days, or ask for mental health breaks. Indeed, beneath the sprawling scheme lies an uncomfortable truth: The modern economy prizes efficiency, productivity, and results. And North Korean IT workers are leaning in on those tenets.
In job interviews the North Koreans give the impression they love work and don’t mind 12-hour days, Grimes said. Executives at victimized companies have sometimes said the North Koreans were their best employees. This unflagging work ethic dovetails with preconceptions about Asian immigrants’ industriousness, and often outweighs the red flags that should raise alarms. “People tell themselves all sorts of stories” to rationalize inconsistencies, said Grimes. “It’s interesting human behavior.”
Mick Baccio, president of the cybersecurity nonprofit Thrunt, went a step further, suggesting that the North Koreans infiltrating American organizations may exploit employers’ inability to distinguish between different Asian ethnic groups. “Many companies have a very Western, U.S.-centric view on the problem,” he said. “I’m half Thai and it’s hard for some people to distinguish that…It’s not malicious.”
On the North Korean side, the longtime success of the scheme relies upon complete fidelity to leadership that the regime programs into citizens from a young age, said Hyun-Seung Lee, a defector who escaped North Korea 10 years ago and knew some of the IT workers in an earlier iteration of the scheme. Lee said that asking candidates to insult Kim may actually still work to expose some agents. Even now, after all these years, Lee finds he still has an emotional reaction to hearing such a thing, he said—and IT workers could be similarly affected.
“They believe that it is their fate, their responsibility, to be loyal to the regime,” said Lee. “And they’re trying to survive.”
A hub for fraud in Arizona
Christina Chapman pleaded guilty to charges related to her role in running a “laptop farm” for the North Korean scheme in the suburbs of Phoenix. Here’s what it looked like, according to the Department of Justice indictment.
68Stolen identities
311Companies scammed
$17.1 millionSalaries and bonuses transmitted to North Kora
$177,000Chapman’s earnings for her part in the scheme
This article appears in the October/November 2025 issue of Fortune with the headline “Espionage enters the chat.”
Si chiama MAX, è un'alternativa a WhatsApp e Telegram voluta dal governo, e tutela pochissimo la privacy dei suoi utenti
Dall’inizio di settembre per ordine del governo russo tutti i cellulari, i tablet e le smart tv venduti in Russia hanno una nuova applicazione già installata che serve a chiamare e chattare gratuitamente: si chiama MAX ed è stata sviluppata su ordine del presidente Vladimir Putin. MAX è pensata per essere un’alternativa ad applicazioni simili e che in Russia sono più popolari, come WhatsApp e Telegram. Rispetto a queste però ha regole sulla protezione dei dati personali molto meno rigide: secondo diversi esperti e dissidenti è molto probabile che il governo voglia usarla per controllare le conversazioni private dei cittadini.
MAX dice chiaramente nelle condizioni di utilizzo che si riserva il diritto di trasferire i dati degli utenti «a qualsiasi autorità statale o ente di autogoverno locale» che ne faccia richiesta. È una differenza importante rispetto a WhatsApp e Telegram, che in passato hanno rifiutato di condividere con le autorità russe dati sugli utenti o sulle loro conversazioni.
WhatsApp e Telegram, finora, sono state di gran lunga le applicazioni di messaggistica più utilizzate in Russia (WhatsApp viene usata da più di 100 milioni di russi, su una popolazione di 143, Telegram da circa 90 milioni). Proprio per il loro rifiuto di collaborare con il governo, però, hanno subito ritorsioni: da metà agosto Roskomnadzor (cioè l’agenzia governativa responsabile delle telecomunicazioni) ha reso impossibile utilizzarle per effettuare chiamate. Roskomnadzor ha giustificato la decisione sostenendo che vengono usate per compiere azioni criminali come truffe, atti di sabotaggio e attività terroristiche.
MAX è stata progettata seguendo un decreto di Putin dello scorso giugno. È stata sviluppata da VK, importante azienda digitale russa che gestisce il popolarissimo social network russo Vkontakte. VK è di proprietà di un uomo d’affari che ha legami stretti con Putin, Yuri Kovalchuk, ed è considerata molto vicina al governo russo.
Al momento MAX è disponibile solo per chi possiede un numero di cellulare russo o bielorusso: le regole per ottenerli sono generalmente molto restrittive, ed è impossibile farlo senza un documento personale. Il fatto che il governo stia insistendo così tanto su una propria applicazione di messaggistica, ostacolando WhatsApp e Telegram, fa anche sì che per chi si trova in Russia sia diventato più difficile comunicare con i moltissimi russi che si oppongono a Putin e che hanno lasciato il paese.
Il governo sta cercando di incoraggiare l’utilizzo dell’applicazione imponendone l’uso in diversi ambiti, per esempio le scuole devono usarla per comunicare con i genitori. L’app viene promossa facendo leva sul nazionalismo russo ed è presentata come un’alternativa “patriottica” alle applicazioni straniere. Questa promozione viene fatta con spot e interventi pubblicitari a volte anche un po’ goffi: un musicista filoputiniano, Egor Krid, ha inserito un piccolo messaggio a sostegno di MAX all’inizio di un video musicale, in cui fa apprezzamenti sull’applicazione, dicendo che funziona «anche in mezzo al mare».
Gli sforzi del governo stanno portando a qualche risultato: secondo dati dell’azienda anche se MAX per ora è meno usata di Telegram e WhatsApp, al momento circa 30 milioni di russi la utilizzano, e stanno aumentando.
In futuro il governo vorrebbe rendere l’applicazione ancora più attraente, per esempio permettendo di usarla per accedere a servizi pubblici e fare pagamenti (anche se questo non è ancora possibile). Molti esperti hanno notato come i piani per MAX assomiglino, in sostanza, all’applicazione WeChat, che in Cina viene usata un po’ per tutto e che è uno strumento di censura e repressione da parte del governo cinese.
Da quando è iniziata l’invasione dell’Ucraina nel febbraio 2022 le autorità russe hanno aumentato la repressione nei confronti dei dissidenti. Hanno anche preso diverse decisioni per aumentare il proprio controllo su internet e, in generale, per realizzare quella che il governo chiama la «sovranità digitale», riducendo la dipendenza dalle aziende tecnologiche occidentali e cercando di rimpiazzarle con proprie versioni.
Per esempio hanno bandito Instagram e Facebook, sostenendo che diffondessero informazioni estremiste. Hanno anche realizzato una propria versione di Wikipedia, Ruviki, che interpreta fatti e informazioni rispettando le indicazioni del governo.
A luglio il parlamento russo ha anche approvato una legge che punisce con una multa le persone che cercano «contenuti estremisti» online, cioè qualunque contenuto non approvato dal governo. La lista dei contenuti considerati illegali, che è stata approvata dal ministero della Giustizia, è lunga più di 500 pagine: contiene, tra le altre cose, riferimenti alle attività del dissidente Alexei Navalny, canzoni ucraine, informazioni sulla comunità LGBT+ e sulle piattaforme gestite da Meta.
Moltissimi siti sono stati oscurati e sono disponibili soltanto utilizzando una VPN (Virtual Private Network, ovvero “rete virtuale privata”), un software che serve a creare un canale sicuro per la trasmissione di dati su Internet. Alcuni servizi, come successo con WhatsApp e Telegram, sono stati resi di proposito più lenti e difficili da usare, in modo da spingere più persone a usare siti e servizi messi a disposizione dal governo, che sono però soggetti alla censura e molto meno sicuri, secondo un rapporto di Human Rights Watch. Oltre a tutto questo, le autorità russe hanno anche semplicemente iniziato a bloccare l’accesso a internet sempre più di frequente negli ultimi mesi, impedendo ai residenti di alcune zone di utilizzarlo anche per periodi di diversi giorni.
CERT-AGID cert-agid.gov.it - È stata recentemente rilevata l’attività di vendita illegale di documenti d’identità trafugati da hotel operanti sul territorio italiano. Si tratta di decine di migliaia di scansioni ad alta risoluzione di passaporti, carte d’identità e altri documenti di riconoscimento utilizzati dai clienti durante le operazioni di check-in.
Secondo quanto dichiarato dallo stesso attore malevolo “mydocs“ – che ha posto in vendita il materiale su un noto forum underground – i documenti sarebbero stati sottratti tra giugno e luglio 2025 tramite accesso non autorizzato nei confronti di tre strutture alberghiere italiane.
Aggiornamento del 08/08/2025: nella giornata odierna, lo stesso autore ha reso disponibile sul medesimo forum una nuova raccolta di 17.000 documenti d’identità, sottratti a un’ulteriore struttura ricettiva italiana.
Aggiornamento del 11/08/2025: il medesimo attore malevolo, durante il fine settimana del 9-10 agosto, ha pubblicato nuovi post nei quali pone in vendita ulteriori collezioni, per un ammontare – secondo le sue dichiarazioni – di oltre 70.000 nuovi documenti d’identità dichiarati, esfiltrati a quattro differenti hotel italiani.
Aggiornamento del 13/08/2025: nella tarda serata di ieri, l’attaccante “mydocs” ha pubblicato sul medesimo forum un nuovo annuncio di vendita relativo a documenti d’identità sottratti a due ulteriori strutture alberghiere. Secondo quanto dichiarato, si tratterebbe di circa 3.600 unità. Con quest’ultima rivendicazione, il totale degli hotel italiani coinvolti salirebbe a dieci. Non si esclude che possano emergere ulteriori casi nei prossimi giorni.
Aggiornamento del 13/08/2025: nella tarda serata di ieri, l’attaccante “mydocs” ha pubblicato sul medesimo forum un nuovo annuncio di vendita relativo a documenti d’identità sottratti a due ulteriori strutture alberghiere. Secondo quanto dichiarato, si tratterebbe di circa 3.600 unità. Con quest’ultima rivendicazione, il totale degli hotel italiani coinvolti salirebbe a dieci. Non si esclude che possano emergere ulteriori casi nei prossimi giorni.
Aggiornamento del 14/08/2025: la scorsa notte, il noto attore malevolo ha messo in vendita, sempre sullo stesso forum, ulteriori documenti d’identità relativi a due nuove strutture ricettive, per un totale dichiarato di circa 9.300 scansioni.
I documenti personali – in questo caso ottenuti tramite compromissione dei dati appartenenti a strutture ricettive, ma più comunemente attraverso attività di phishing – possono rappresentare un asset di grande valore per gli attori malevoli, che li utilizzano per mettere in atto diverse tipologie di truffe sempre più sofisticate:
creazione di documenti falsi basati su identità reali;
apertura di conti bancari o linee di credito fraudolente;
attività di social engineering per colpire le vittime o le loro cerchie personali e professionali;
furto di identità digitale con ripercussioni legali o economiche per le persone coinvolte.
Sebbene episodi analoghi fossero già emersi nel maggio 2025, l’incremento delle vendite illecite di documenti di identità conferma l’urgenza di rafforzare la consapevolezza e le misure di protezione, tanto da parte delle organizzazioni che li gestiscono quanto da parte dei cittadini.
Conclusioni
Considerata la frequenza crescente di queste attività illecite, è sempre più evidente quanto sia fondamentale che le strutture che raccolgono e gestiscono documenti d’identità adottino misure rigorose per la protezione e la sicurezza delle informazioni, garantendo non solo un corretto trattamento dei dati, ma anche la salvaguardia dei propri sistemi e portali digitali da accessi non autorizzati.
In tale contesto, anche i cittadini hanno un ruolo fondamentale nella protezione della propria identità. È importante verificare periodicamente che non ci siano segnali di utilizzi indebiti dei propri dati – come richieste di credito o apertura di conti non autorizzati – ed evitare la condivisione di copie dei documenti personali su canali non sicuri o non necessari. In caso di sospetti abusi o furti d’identità, è sempre opportuno segnalare tempestivamente l’accaduto alle autorità competenti.
La cybersecurity in Vaticano è un problema serio. La Chiesa cattolica ha duemila anni, il world wide web poco più di trenta, ma entrambi sono innegabilmente stati in grado di cambiare il mondo. Che, a dispetto delle buone intenzioni, resta un posto pericoloso.
Quello virtuale non fa eccezione. Diversi gruppi di attivisti e ricercatori sollecitano da anni il papa affinché si prenda cura degli affari digitali. Perché lo Stato più piccolo del mondo – grande come un paio di quartieri di Roma – è anche agli ultimi posti della classifica del Global cybersecurity index. “Nelle ultime tre posizioni, per la precisione, a fianco dello Yemen e di Timor Est”. A parlare con Wired collegato da Amsterdam è Joe Shenouda, ingegnere informatico dei Paesi Bassi. Shenouda riflette da anni sulla situazione. Soprattutto da quando, nel 2020, all'inizio della pandemia, gli asset digitali della Santa Sede furono attaccati con una perdita di dati senza precedenti. Ai tempi si sospettò della Cina. Da allora, racconta, dice, le minacce sono aumentate.
Così nel 2022 il professionista, che oggi lavora come ciso (chief information security officer) indipendente dopo un passato in alcune società di consulenza, ha messo in piedi, partendo da un post su Linkedin, una rete di volontari che si sono fatti carico di un aspetto poco considerato Oltretevere: la sicurezza informatica. Perché il Vaticano, a dispetto delle dimensioni, è un gigante nella diplomazia. Un colosso delle relazioni internazionali che dispone di una rete capillare di informatori e, soprattutto, di informazioni di prima mano su questioni complesse a livello globale. Per non parlare degli asset economici, inclusi i conti correnti, su cui transitano fiumi di denaro provenienti da donazioni e affitti. Per quanto sia lecito presumere che l’informatizzazione di una realtà estremamente legata alla tradizionale e lenta nei mutamenti non sia così pronunciata come altrove, la strada – per tutti - è inevitabilmente segnata.
L'Ateneo: la nostra infrastruttura è stata oggetto di un grave attacco informatico che ha reso inaccessibili i siti web
Attacco hacker a Roma Tre, siti dell'università inaccessibili. Lo rende noto la stessa Università, spiegando che «nella notte dell’8 maggio, si è registrata una interruzione dei servizi informatici di Ateneo. A seguito delle operazioni di verifica effettuate già nella notte e proseguite per tutta la mattina del 9 si è potuto constatare che l'infrastruttura dell'Ateneo è stata oggetto di un grave attacco informatico che ha reso inaccessibili i siti web di Ateneo».